L’Estonia ha scelto come proprio rappresentante per gli Oscar 2025 per la categoria Best International Film 8 Views of Lake Biwa (Biwa järve 8 nägu) diretto da Marko Raat, presentato in anteprima all’ultimo Festival di Rotterdam.

TRAMA: Sulle rive scintillanti del margine ultraterreno d’Europa, due ragazze adolescenti, Hanake e la sua migliore amica, stanno discutendo del loro primo interesse amoroso mentre guardano i yachts che navigano verso Kyoto. Sussurrano preghiere e poesie, il linguaggio dei loro desideri. Ma la magia si sta dissolvendo nel loro isolato villaggio di pescatori mentre cercano di venire a patti con un recente disastro, con alcuni che si indulgono in atti di arte erotica, altri in incantesimi spirituali. Diventa chiaro che solo l’intimità non li aiuterà a elaborare la loro perdita.
FESTIVAL & AWARDS: Transilvania International Film Festival, Festival di Rotterdam.

TRAILER: https://www.dailymotion.com/video/x8q0pnp

OSCAR 2024: lo scorso anno l’Estonia inviò il documentario Smoke Sauna Sisterhood di Anna Hints che però non riuscì ad ottenere la candidatura.
CURIOSITÁ: Veiko Õunpuu è l’unico regista ad essere stato selezionato tre volte. Nel 2011 con Püha Tõnu kiusamine, nel 2014 con Free Range, nel 2021 con Viimased.
OSCARS STORY: Nella storia degli Oscar l’Estonia ha conquistato una sola nomination e cioè nel 2014 grazie al toccante film Tangerines di Zaza Urushadze. Solo 1 volta poi è riuscita ad entrare nella short-list dei semifinalisti senza però ottenere la candidatura e cioè nel 2020 con Tõde ja õigus di Tanel Toom.