Nominations 97th Academy Awards: Nickel Boys

Dalla mancata candidatura nella categoria Miglior fotografia alla rivoluzionaria prospettiva in soggettiva inedita per un adattamento di un romanzo

Nickel Boys, l’acclamata opera prima di RaMell Ross, già candidato agli Oscar nel 2021 per la categoria Miglior documentario con Hale County This Morning, This Evening, ha ottenuto quest’anno 2 preziose nominations: una per la Miglior sceneggiatura non originale, basata sull’omonimo romanzo di Colson Whitehead vincitore del premio Pulitzer e l’altra per Miglior film, mancando a sorpresa quella per la Miglior fotografia firmata da Yomo Fray, nonostante avesse dalla sua parte i 3 principali premi delle Associazioni dei critici americani (NYFCC, LAFCA, NSFC).

Questo film definito dal regista Barry Jenkins “un capolavoro cinematografico che reinventa il linguaggio del cinema” è riuscito nell’impresa: entrare nel gruppo della categoria Best Picture non era facile considerando che era stata esclusa dai BAFTA, dai SAG e dai Producers Guild Awards.

Più a portata di mano invece la candidatura per la Miglior sceneggiatura non originale dato che aveva conquistato la candidatura a tutti i key awards (ad eccezione dei Golden Globe laddove però script originali e adattamenti confluiscono in una categoria) e vinto numerosi riconoscimenti tra cui il Satellite Award.

Invece la possibile nomination di Aunjanue Ellis-Taylor nella categoria delle supporter è arenata subito dopo le candidature ai Golden Globe da cui è stata esclusa. Tra i key awards è riuscita ad ottenerla ai Critics’ Choice Awards e ha vinto solo il premio assegnato dai critici di St. Louis (StLFCA).

TRAMA: racconta la storia di Elwood Curtis, un giovane afroamericano ingiustamente condannato e rinchiuso nella Nickel Academy, un riformatorio della Florida negli anni ’60. All’interno di questo istituto, Elwood e altri ragazzi neri sono sottoposti a violenze, abusi e sfruttamento da parte del personale bianco. Nonostante le speranze di un futuro migliore e l’ispirazione del movimento per i diritti civili, Elwood e i suoi compagni sono costretti a lottare per la sopravvivenza in un ambiente ostile e violento. Dopo una disperata fuga, Elwood viene ucciso, mentre il suo amico Turner riesce a sopravvivere e a costruire una nuova vita, portando con sé il peso della tragedia e la promessa di fare giustizia per Elwood e per tutti gli altri ragazzi vittime della Nickel Academy.

PROSPETTIVA RIVOLUZIONARIA PER UN ADATTAMENTO

Nickel Boys mostra il passato razzista degli Stati Uniti da una nuova prospettiva. Ciò è in parte dovuto al fatto che si concentra sull’esperienza umana piuttosto che sui sistemi oppressivi e sulle punizioni, soprattutto attraverso l’uso di un punto di vista in prima persona con inquadrature in soggettiva. Non è il primo film a farlo, ma è sicuramente il primo film mainstream a usarla in modo così profondo. In passato, è stata una tecnica che è stata per lo più riservata a film horror o d’azione, ma qui serve ad un altro scopo: buttare via la forma narrativa tradizionale e creare qualcosa di molto più impressionistico. È una scelta sorprendente, in particolare, per un film basato su un romanzo. In tal senso solitamente gli adattamenti cinematografici sono costretti a servirsi di una voce fuori campo per descrivere quello che non dicono i personaggi, mentre qui viviamo le loro speranze, le loro paure attraverso la loro soggettiva.

PREVISIONI NOMINATIONS OSCAR (4): miglior film, miglior sceneggiatura non originale, miglior fotografia, miglior montaggio

NOMINATIONS OSCAR (2): miglior film, miglior sceneggiatura non originale

METASCORE IMDB: 91/100

1. I fatti narrati si ispirano alla tristemente famosa Dozier School, un riformatorio della Florida dove, per oltre un secolo, migliaia di ragazzi sono stati sottoposti a orrori indicibili. Violenze fisiche e psicologiche, stupri, torture e persino omicidi sono stati solo alcune delle atrocità commesse all’interno di queste mura. Nonostante le indagini e i tentativi di riforma, l’istituto è rimasto un luogo di terrore e sofferenza per decenni.

2. In un approccio cinematografico unico che consente agli spettatori di vedere la trama svolgersi direttamente attraverso gli occhi dei due protagonisti, il film è stato girato in prima persona con un aspect ratio di 1,33:1.

3. Al 29 gennaio 2025 
il film ha incassato 1,7 milioni di dollari a livello nazionale e 356.592 dollari a livello internazionale per un incasso totale al botteghino di 2 milioni di dollari in tutto il mondo.

4. Barry Jenkins lo ha definito un capolavoro cinematografico che reinventa il linguaggio del cinema. La regia di RaMell Ross, con la sua estetica unica e la costante esplorazione visiva, ci offre un’esperienza cinematografica profondamente coinvolgente. Un film che ci costringe a guardare il mondo con occhi nuovi.

Tra i prossimi progetti di Aunjanue Ellis-Taylor spicca l’adattamento del romanzo Liz Here Now di Sterling Macer Jr.

TRAMA: la storia segue Liz Baxter (Ellis-Taylor), che lavora come tata per una famiglia bianca di spicco a Oakland, California, durante l’ascesa del Black Panther Party nel 1967. Quando Liz scopre che i bambini Connor stanno soffrendo per mano della madre, Jane (Lefevre), e tenta di intervenire per proteggere i bambini, viene accusata di aver partecipato a una cospirazione delle Black Panther.

Invece il giovane Ethan Herisse sarà uno dei protagonisti del prossimo horror di James B. Cox, Call of the Void.

97th Academy Awards: le nominations

Nominations Table 2024/2025

Awards Table 2024/2025

SEGUI

Lascia un commento

Don`t copy text!