Una delle collaborazioni più attese di quest’anno è quella tra il regista David Lowery e A24 (al loro terzo film insieme dopo A Ghost Story (2017) e The Green Knight (2021)) che daranno vita a Mother Mary, un melodramma epico con una forte componente queer che potrebbe catapultare Anne Hathaway nell’Awards Season a distanza di 12 anni dall’Oscar vinto come supporter per il musical I miserabili. Al momento, non è stata annunciata una data di uscita ufficiale ma considerando la conclusione delle riprese a luglio, è probabile che il film venga distribuito nel corso del 2025.

Lowery è noto per il suo stile visivo raffinato, il montaggio lento e contemplativo e l’uso di tematiche legate al tempo, alla memoria e alla spiritualità. Con Mother Mary, sembra voler sperimentare un tono più melodrammatico e glamour, pur mantenendo la sua impronta autoriale. Inoltre, il coinvolgimento di Jack Antonoff e Charli XCX nella colonna sonora suggerisce che la musica avrà un ruolo chiave, quindi potrebbe anche essere un dramma musicale queer con una forte impronta visiva e sonora.
GENERE: DRAMMA MUSICALE QUEER
DISTRIBUITO DA: A24
CAST: Anne Hathaway, Michaela Coel, Hunter Schafer, Jessica Brown Findlay, Sian Clifford, FKA Twigs
TRAMA: si immerge nelle profondità di una relazione complessa e appassionata tra due donne di grande successo: una musicista acclamata, interpretata da Anne Hathaway, e la sua stilista iconica, interpretata da Michaela Coel. Il film non si limita a raccontare la loro interazione professionale, ma scava nelle pieghe del loro legame personale, esplorando le dinamiche di potere, l’attrazione e la vulnerabilità che legano queste due figure.

PUNTI DI FORZA: David Lowery (miglior regia, miglior sceneggiatura originale), Anne Hathaway (migliore attrice) , Michaela Coel (migliore attrice non protagonista), miglior canzone originale
CURIOSITÀ: Durante la produzione, il film ha ottenuto un’esenzione per continuare le riprese durante lo sciopero SAG-AFTRA del 2023.
