Oscar 2026: No Other Choice di Park Chan-wook

Tra i titoli internazionali che hanno più chance di entrare nella prossima Awards Season spicca il maestro Park Chan-wook con No Other Choice, dopo le esclusioni di Decision to Leave e The Handmaiden

A distanza di 3 anni dalla sua sorprendente esclusione dalla cinquina degli Oscar per la categoria Miglior film internazionale per l’acclamato Decision to Leave, il maestro Park Chan-wook torna sul ring dell’Awards Season con un nuovo progetto dal titolo No Other Choice, destinato a diventare uno dei protagonisti internazionali della prossima Stagione dei Premi, soprattutto se sarà selezionato per il prossimo Festival di Cannes.

In questo scenario, No Other Choice, il suo nuovo film, intraprenderà la sua Corsa ai premi, a prescindere dalla sua eventuale selezione per rappresentare la Corea del Sud ai prossimi Oscar. Del resto, Park Chan-wook ha già sperimentato una controversa esclusione da parte della Commissione nazionale nel 2017, quando il suo acclamato e premiato The Handmaiden non fu scelto per rappresentare il Paese. La motivazione, secondo alcune interpretazioni, risiedeva nell’affrontare tematiche considerate “inadeguate” o poco rappresentative, con la preferenza accordata al più “istituzionale” The Age of Shadows di Kim Jee-woon, una spy story bellica nella quale prendono parte i migliori talenti nazionali proprio a dimostrazione del messaggio propagandistico della produzione cinematografica nazionale.

GENERE: NOIR/THRILLER PSICOLOGICO

DISTRIBUITO DA: ?

CAST: Lee Byung-hun, Son Ye-jin, Park Hee-soon, Lee Sung-min, Yeom Hye-ran, Cha Seung-won, Yoo Yeon-seok

TRAMA: ruota attorno a Yoo Man-soo, un uomo la cui vita viene bruscamente sconvolta dopo ben venticinque anni di leale servizio presso una cartiera, ritrovandosi inaspettatamente senza impiego. Il licenziamento, giunto come un fulmine a ciel sereno, lo getta in una spirale di disperazione acuita dal prolungato e infruttuoso tentativo di reinserirsi nel mondo del lavoro. Con il passare del tempo e la crescente frustrazione di fronte a porte che rimangono ostinatamente chiuse, nella mente di Man-soo inizia a germogliare un piano tanto audace quanto inquietante. Sentendosi messo alle strette e percependo i suoi concorrenti come ostacoli insormontabili verso una nuova opportunità professionale, Man-soo matura una risoluzione estrema: ricorrere a misure drastiche e definitive per eliminare fisicamente coloro che percepisce come diretti rivali nella sua disperata ricerca di un nuovo impiego. Questa spirale di disperazione lo conduce su un sentiero oscuro, dove la linea tra la frustrazione e la violenza si fa sempre più labile, trasformando la sua lotta per la sopravvivenza in un thriller dalle tinte fosche e imprevedibili.

PUNTI DI FORZA: Park Chan-wook (miglior regia, miglior sceneggiatura non originale), miglior film internazionale, Kim Woo-hyung (miglior fotografia), Kim Sang-bum (miglior montaggio)

FESTIVAL: Festival di Cannes?

CURIOSITÀ: No Other Choice è il secondo adattamento del romanzo The Ax” di Donald E. Westlake, già portato sul grande schermo nel 2005 da Costa-Gavras con il titolo “Le Couperet” (in italiano Cacciatore di teste).

SEGUI

Lascia un commento

Don`t copy text!