Dopo Moonrise Kingdom (2012) e Asteroid City (2023), Focus Features torna a puntare su Wes Anderson e sul suo prossimo progetto dal titolo The Phoenician Scheme, la cui probabile partecipazione al prossimo Festival di Cannes lo catapulterebbe direttamente nella prossima Stagione dei Premi laddove troviamo la nostra costumista Milena Canonero che potrebbe ambire al 5° Oscar della sua carriera.
Il nuovo progetto di Wes Anderson si preannuncia come un’incursione stilisticamente riconoscibile nel genere del thriller di spionaggio, mantenendo al contempo uno dei temi ricorrenti nelle sue opere: le dinamiche familiari complesse. In questo caso, il cuore pulsante della narrazione sembra essere un rapporto padre-figlia carico di tensione, presumibilmente esacerbato dalle dinamiche di potere e dai segreti che inevitabilmente serpeggiano all’interno di un’azienda di famiglia.
Si può immaginare che Anderson apporterà al genere dello spionaggio il suo inconfondibile tocco estetico: inquadrature simmetriche, una palette di colori distintiva, un ritmo narrativo peculiare e personaggi eccentrici. Il thriller potrebbe svilupparsi attraverso una serie di eventi innescati da attività di spionaggio che coinvolgono l’azienda, mettendo alla prova la lealtà e la fiducia tra padre e figlia. La tensione del rapporto familiare potrebbe fungere da motore emotivo della trama spionistica, con i segreti aziendali e le macchinazioni internazionali che si riflettono e influenzano le dinamiche interpersonali.
GENERE: THRILLER/SPY STORY/COMEDY
DISTRIBUITO DA: FOCUS FEATURES

CAST: Benicio del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Tom Hanks, Bryan Cranston, Riz Ahmed, Benedict Cumberbatch, Scarlett Johansson, Willem Dafoe, Bill Murray, Mathieu Amalric, Jeffrey Wright, Richard Ayoade, Rupert Friend, Hope Davis
TRAMA: la storia si addentra nelle intricate relazioni di una potente famiglia che domina un vasto impero economico, esplorando le oscure dinamiche del tradimento e le inevitabili decisioni eticamente discutibili che ne conseguono. Al centro della narrazione si sviluppa un rapporto conflittuale tra un padre e sua figlia, entrambi figure chiave nell’azienda di famiglia. La storia è costellata di inaspettati colpi di scena, alimentati da inganni e da scelte che sfumano i confini tra il bene e il male.

PUNTI DI FORZA: Benicio Del Toro (miglior attore), Tom Hanks (miglior attore non protagonista), Bruno Delbonnel (miglior fotografia), Alexandre Desplat (miglior colonna sonora), Adam Stockhausen (miglior scenografia), Milena Canonero (migliori costumi), Mark Coulier (miglior trucco e acconciatura).
FESTIVAL: Festival di Cannes?
CURIOSITÀ: il cast include 3 premi Oscar:
Riz Ahmed, Benicio Del Toro, Tom Hanks e 5 candidati all’Oscar: Bryan Cranston, Benedict Cumberbatch, Willem Dafoe, Scarlett Johansson, Bill Murray
DATE: verrà distribuito negli USA con un’uscita limitata il 30 maggio, seguita da una distribuzione nazionale il 6 giugno